Presentazione SV

Volare in sicurezza e contribuire a perfezionare sempre di più tutte quelle norme atte a rendere il volo più sicuro, è un preciso dovere di tutti coloro che volano.

L’allievo, come pure il pilota, deve prendere coscienza dell’importanza delle norme di sicurezza del volo (S.V.) e studiare a fondo i problemi del volo e le norme d’uso del materiale affidatogli, in modo da avere una buona preparazione tecnica.

Egli dovrà, pertanto, svolgere tutte quelle operazioni, a terra ed il volo, atte a prevenire, per quanto possibile, il verificarsi di inconvenienti od incidenti di volo.

Dovrà attenersi al rispetto delle regole del volo a vista ed a quanto prescritto dal costruttore del velivolo, nonché alle raccomandazioni S.V., di volta in volta trattate dal responsabile S.V. in occasione dei briefing periodici.

In caso di dubbi non si esiti a chiedere all’istruttore od al responsabile S.V. qualsiasi chiarimento circa le normative in vigore o su  altro argomento inerente l’attività di volo.

ALCUNE DISPOSIZIONI

  • Carburante

La quantità minima di carburante a bordo per la missione di volo dovrà comprendere:

  1. Quantità carburante necessaria per la missione
  2. Quantità carburante necessaria per raggiungere l’aeroporto alternato
  3. Quantità carburante necessaria per ulteriori 30 minuti di volo
  • Meteo

Prima di intraprendere un volo, si dovranno consultare i bollettini meteo (metar, taf, ecc.), reperibili presso l’ARO, e valutare se le condizioni meteorologiche, attuali e previste, consentono di effettuare la missione in sicurezza.

  • Condizioni fisiche

Piloti e Allievi Piloti devono essere in perfette condizioni fisiche.

Un buon riposo prima di andare in volo costituisce la premessa necessaria per adempiere a tale dovere.

Altra condizione indispensabile per garantire il massimo delle proprie capacità psico-fisiche è il mantenimento di un livello ottimale di zuccheri nell’organismo mediante una corretta alimentazione.

Evitare di conseguenza pasti troppo pesanti o troppo leggeri ed occasionali.

E’ VIETATA l’assunzione di BEVANDE ALCOLICHE nelle 8 ore che precedono il volo e durante il volo stesso.


Condividi!
Aero Club dello Stretto A.S.D. - Via Ravagnese c/o Aeroporto Civile - 89131 - Reggio Calabria - C.F. 92015710806 - P.IVA 02865350801 - Tel./Fax 0965 643035 © 2020
Cookie e Privacy | Sito sviluppato da: Roberto Sartiano